LA VIOLENZA ENTRA NELLE SCUOLE come combatterla

Scuola- ANSA
Un articolo molto interessante di Corrado Zunino, con un commento incisivo di Umberto Gentiloni: “Scuola aperta a tutti, amica di pochi”[1] richiama l’attenzione di Dirigenti scolastici, Docenti, Famiglie, Giovani, sull’articolo 3 e l’articolo 34 della Costituzione, puntualizzando la necessità  dell’apertura della scuola a tutti i cittadini e della rimozione  degli ostacoli che impediscono la realizzazione piena della persona.
Personalmente ho constatato che, di fronte a situazioni di grave disagio psicologico e fisico, o di semplice disadattamento, motivo primo di disturbo nell’apprendimento, spesso la scuola non ha voluto scendere in campo “alzando del tutto le spalle” con la giustificazione di non avere strumenti, personale adeguato ad affrontare tali problemi. 
Parlando poi con docenti di altre scuole mi sono reso conto che, fatta salva la buona volontà di alcuni insegnanti, la situazione era pressoché identica un po' dappertutto. Salvo poi ad esprime sconcerto quando in qualche scuola abbiamo visto volare dalle finestre banchi, sedie e registri.
Mi sono pertanto convinto che, una scuola  che non pone al centro di tutti i suoi progetti educativi e di apprendimento l’obiettivo di rimuovere le cause di disturbo dell’apprendimento, è una scuola che tradisce la Costituzione e non riuscirà a dare a tutti i nostri giovani quella formazione umana e civile necessaria.
A nulla varranno progetti e risorse se i diritti di ogni alunno non saranno soddisfatti, e succederà sempre che “chi viene da famiglie benestanti e con molti libri in casa, sarà avvantaggiato". 
Ma c'è oggi un pericolo aggiunto: si tenta di innalzare il livello contenutistico di formazione. Di conseguenza in una scuola in cui il livello della formazione si fa alto, sicuramente cresceranno di più le disuguaglianze. E purtroppo molte scuole stanno innalzando questo livello.
Non trascuriamo poi di riflettere che in una società sempre più complessa, multietnica e multiculturale come la nostra, questa complessità entra  nella scuola; entrano i conflitti politici, i conflitti sociali, la violenza, la precarietà, l'incapacità di dialogare, il rifiuto delle diversità, le discriminazioni etniche, le crisi familiari, gli squilibri psicologici ecc. ecc. Occorre allora predisporre  percorsi nuovi di integrazione, di conoscenza della lingua, di accompagnamento, di sostegno psicologico e fisico.

Altro che Prove Invalsi!  
Qualche anno fa si affermava un principio di fondo: le valutazioni degli alunni non vanno comparate, servono all'alunno al suo processo di formazione e pertanto furono eliminati i voti: si volevano evitare quegli inutili e maldestri confronti . 
Oggi non solo sono tornati voti e il relativo  confronto gli alunni, ma con le Prove Invalsi è nata anche la comparazione tra le scuole, E una scuola che raggiunge una classificazione bassa viene a torto considerata scadente.

Occorre pertanto un ripensamento di tutta l’impostazione della vita scolastica con una priorità indispensabile in ogni scuola di qualsiasi ordine e grado: istituire l’educazione al bene relazionale e l’apprendimento di una comunicazione non violenta. Base essenziale per creare un clima di collaborazione, di rispetto reciproco, di ricerca comune, di comunicazione aperta ed empatica: elementi indispensabili per impostare in maniera serena e corretta la vita di ogni classe scolastica. 
Logicamente è necessità primaria la presenza stabile in ogni istituto di una equipe psico-pedagogica. La qualcosa, annunciata dai Decreti Delegati anni fa, mai è stata attuata

Pasquale Lubrano Lavadera




[1] Corrado Zunini, “Scuola aperta a tutti amica di pochi” e Umberto Gentiloni, “Una carta di accesso per essere cittadini”, la Repubblica venerdì 22 dicembre 2017.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL BAMBINO AL CENTRO DI OGNI PROCESSO EDUCATIVO - IL METODO MONTESSORI OGGI

OCCORRE UNA TRASFORMAZIONE NEL BIENNIO DELLE SUPERIORI

Mazze e panelli fanno i figli bruti